Trattamenti di integrazione salariale: requisiti dei datori di lavoro

La circolare INPS 17 febbraio 2021, n. 28 ha fornito le istruzioni per la gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale previsti dalla legge di bilancio 2021. Con il messaggio 23 febbraio 2021, n. 769 l’Istituto fornisce precisazioni in merito ai criteri di accesso ai trattamenti di assegno ordinario erogati dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS)…

Aziende che non richiedono integrazione salariale: esonero contributivo

Nel quadro delle misure di sostegno ai lavoratori e alle imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19, il decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 (convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176) prevede un esonero dal versamento dei contributi previdenziali per le aziende che non richiedono trattamenti di integrazione salariale. Come illustrato nella circolare INPS…

Anticipo 40% dei trattamenti di integrazione salariale: chiarimenti INPS

La circolare INPS 27 giugno 2020, n.78 ha fornito istruzioni per il pagamento dell’anticipo delle domande di integrazione salariale ordinaria (CIGO), di integrazione salariale in deroga (CIGD) presentate direttamente all’INPS, e di assegno ordinario presentate a decorrere dal 18 giugno 2020, per le quali il datore di lavoro abbia richiesto il pagamento diretto. L’Istituto, con…

Proroga al 31 ottobre 2020 dei termini per la richiesta di trattamenti di integrazione salariale

Con il Messaggio n. 3729 del 15 ottobre 2020, richiamata l’evoluzione legislativa, l’INPS fornisce le indicazioni in merito alla proroga al 31 ottobre 2020 della scadenza dei termini decadenziali per l’invio delle domande di trattamenti di cassa integrazione (ordinaria, in deroga e CISOA) e di assegno ordinario, nonché dei dati utili ai rispettivi pagamenti diretti,…