Da aprile 2019 l’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) dei lavoratori dipendenti di aziende attive del settore privato non agricolo deve essere richiesto esclusivamente in modalità telematica, come indicato nella circolare INPS 22 marzo 2019, n. 45. Con il messaggio 25 febbraio 2021, n. 833, l’Istituto fornisce chiarimenti sulla modalità di presentazione della domanda di ANF per i…
La legge di bilancio 2021, al fine di contenere gli effetti sull’occupazione determinati dall’epidemia da Covid-19 in aree caratterizzate da gravi situazioni di disagio socioeconomico, ha previsto un esonero contributivo. L’esonero spetta ai datori di lavoro privati in riferimento ai rapporti di lavoro dipendente, esclusi il settore agricolo e il lavoro domestico. La circolare INPS…
Con la circolare INPS 24 novembre 2020, n. 133, l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’applicazione dell’esonero contributivo per le assunzioni o le trasformazioni a tempo indeterminato, effettuate dal 15 agosto (data di entrata in vigore del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104) al 31 dicembre 2020.…
Con la circolare INPS 24 febbraio 2021, n.38 l’Istituto fornisce importanti chiarimenti sul regime previdenziale applicabile ai soci di società della pesca non costituite in forma di società cooperative, come individuato dalla legge n. 250/1958. La legge 13 marzo 1958, n. 250, disciplina un peculiare regime previdenziale in favore dei pescatori della piccola pesca marittima e delle…
Ai lavoratori del settore della produzione di materiale rotabile ferroviario che hanno prestato la loro attività senza essere adeguatamente protetti dall’amianto durante le operazioni di bonifica, la legge 28 dicembre 2015, n. 208 riconosce dei benefici previdenziali (indicati nella legge 27 marzo 1992, n. 257) per il periodo corrispondente alla bonifica e per i dieci…
La Presidenza del Consiglio ha notificato che la variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati da applicarsi nel 2021 è pari al -0,3%. Con la circolare INPS 24 febbraio 2021, n. 36 l’Istituto comunica gli importi e i limiti di reddito relativi all’Assegno per il Nucleo Familiare e all’Assegno di…
È online la procedura che consente di presentare e consultare le domande per l’accesso al Bonus asilo nido 2021. I genitori di figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2016, potranno accedere a un bonus per sostenere le spese per l’asilo nido o un contributo per il supporto, presso la propria abitazione, per bambini…
La circolare INPS 17 febbraio 2021, n. 28 ha fornito le istruzioni per la gestione delle domande relative ai trattamenti di integrazione salariale previsti dalla legge di bilancio 2021. Con il messaggio 23 febbraio 2021, n. 769 l’Istituto fornisce precisazioni in merito ai criteri di accesso ai trattamenti di assegno ordinario erogati dal Fondo di Integrazione Salariale (FIS)…
Con il messaggio 22 febbraio 2021, n. 754, anche in considerazione delle richieste di chiarimenti pervenute, l’INPS fornisce precisazioni in merito all’accertamento e alla revisione dell’inabilità, prevista dalla normativa in materia di Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) in favore dei soggetti minorenni inabili o maggiorenni inabili a proficuo lavoro, componenti il nucleo familiare del richiedente…
La legge di bilancio 2021 ha esteso fino al 31 dicembre 2029 l’esonero contributivo introdotto dall’articolo 27, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (Decreto Agosto). La decontribuzione in trattazione trova applicazione per i rapporti di lavoro dipendente a condizione che la sede di lavoro (l’unità operativa presso cui sono denunciati in Uniemens…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.