L’articolo 10, comma 1, decreto Agosto prevede la concessione, per due mensilità, dell’indennità Covid-19 ai lavoratori marittimi. Con il messaggio 22 marzo 2021, n. 1206 l’Istituto riassume i requisiti necessari per l’accesso all’indennità e fornisce le istruzioni per la gestione, da parte delle strutture territoriali INPS, delle richieste di riesame delle domande respinte per non aver superato…
È disponibile il nuovo portale “Riscatti e ricongiunzioni” che consente, attraverso un punto di accesso unificato, la presentazione online delle domande di riscatto ai fini pensionistici e di ricongiunzione di periodi contributivi da parte degli iscritti a tutte le gestioni amministrate dall’INPS. La circolare INPS 22 marzo 2021, n. 46 fornisce la descrizione delle diverse funzioni…
La circolare INPS 19 marzo 2021, n. 45 rivede le indicazioni precedentemente fornite con il messaggio 7 agosto 2018, n. 3114 sulle modalità di fruizione dei permessi legge 104. Le novità illustrate nella circolare riguardano il riproporzionamento dei permessi previsti dalla legge 104/92, in caso di lavoro a tempo parziale di tipo verticale o misto.…
I trattamenti di Cassa Integrazione (ordinaria e in deroga) e di assegno ordinario dei Fondi di Solidarietà e del Fondo di Integrazione Salariale (FIS), previsti per far fronte all’emergenza sanitaria Covid-19, sono erogati a domanda del datore di lavoro, che può essere presentata all’INPS dall’azienda o dagli intermediari delegati. Per consentire ai lavoratori dipendenti di…
Dal 18 marzo prendono il via, all’INPS, i nuovi meccanismi di automazione dei procedimenti per le domande di autorizzazione della Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO) con causale “Covid-19”. L’obiettivo è quello di migliorare i tempi, l’accuratezza delle valutazioni e il tracciamento dei controlli di quella che rappresenta la fase 1 della CIGO, ovvero quella delle…
L’INPS, con il messaggio 19 marzo 2021, n. 1169, fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferimento ai soggetti che perfezionano i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico nel 2022. La domanda di accesso al beneficio deve essere presentata entro il 1° maggio 2021…
I prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati Per adeguare periodicamente i valori monetari, ad esempio il canone di affitto o l’assegno dovuti al coniuge separato, si utilizza l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) al netto dei tabacchi. Tale indice si pubblica sulla Gazzetta Ufficiale…
La Certificazione Unica (CU) 2021, relativa ai redditi percepiti nel 2020, è disponibile per chi ha INPS come sostituto di imposta. L’Istituto, per agevolare il più possibile i servizi a distanza, mette a disposizione di tutti gli utenti diverse modalità alternative per acquisire la CU 2021 come illustrato nella circolare INPS 15 marzo 2021, n. 44:…
Tassazione separata sull’emolumento corrisposto dalla società prima del licenziamento, a titolo di trattamento incentivante, strettamente correlato alla risoluzione del rapporto di lavoro dei dipendenti La società, che, in ragione di un’intesa con le parti sindacali, ha previsto un sostegno economico legato alla cessazione del rapporto di lavoro dei dipendenti, sulla somma che, a titolo di…
Vengono accolte le richieste degli operatori di settore impegnati nella gestione dei numerosi adempimenti connessi alle misure straordinarie varate dal Governo per fronteggiare la crisi economico-sociale Con un comunicato del 13 marzo 2021, il ministero dell’Economia e delle Finanze annuncia che nel decreto “Sostegni”, in corso di redazione, verrà prevista la proroga dei termini per la…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.