Il decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137 prevede la concessione di un esonero contributivo in favore delle aziende appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, in relazione al periodo compreso tra il 1° novembre 2020 e il 31 gennaio 2021. L’esonero, inizialmente previsto per il mese di novembre 2020, è stato prima esteso a…
L’Istituto, con il messaggio 11 giugno 2021, n. 2265, interviene nuovamente sugli aspetti operativi e procedurali relativi al Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. La circolare INPS 26 maggio 2021, n. 77 ha già illustrato la disciplina del Fondo, fornendo le istruzioni sugli adempimenti per gli operatori delle strutture territoriali e sulle modalità di compilazione…
Il decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 maggio 2021, n. 69, ha esteso l’integrazione a carico del Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale anche ai trattamenti di integrazione salariale in deroga, riconosciuti per effetto di sospensioni o riduzioni delle attività nel periodo…
La circolare INPS 10 giugno 2021, n. 84 fornisce chiarimenti sull’imponibile contributivo per gli iscritti alle Gestioni degli artigiani e dei commercianti che producono redditi derivanti dalla partecipazione a società di capitali. La circolare recepisce le indicazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in linea con il recente orientamento della Corte di Cassazione,…
Con il messaggio 13 maggio 2021, n. 1911, l’INPS ha comunicato il differimento al 20 agosto 2021 del termine di pagamento della rata dei contributi, originariamente previsto entro il 17 maggio 2021, dovuti dai soggetti iscritti alle Gestioni autonome speciali degli artigiani e dei commercianti. La circolare INPS 10 giugno 2021, n. 85 informa ora…
Per effetto della soppressione del Fondo integrativo dell’Assicurazione Generale Obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e superstiti (ex Fondo Gas) a favore del personale dipendente delle aziende private del gas, è stata istituita una Gestione a esaurimento che ha in carico gli oneri relativi ai trattamenti pensionistici integrativi esistenti alla data del 30 novembre 2015. Il…
Con la circolare INPS 8 giugno 2021, n. 81 l’Istituto informa che a seguito della legge 30 dicembre 2020, n. 178 è stato disposto che, dal 1° gennaio 2021, l’aliquota contributiva di finanziamento delle prestazioni pensionistiche delle Università non statali legalmente riconosciute e delle Università statali sia inderogabilmente la stessa. Pertanto, il carico contributivo complessivo…
L’ISTAT è stato delegato, per legge, a definire una classificazione merceologica delle attività di coltivazione idroponica e acquaponica, ai fini dell’attribuzione del codice Ateco (articolo 78, comma 3-decies, decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18). L’aggiornamento della classificazione delle attività economiche Ateco2007 è stato pubblicato dall’ISTAT nell’ottobre 2020. L’INPS, con il messaggio 7 giugno 2021, n.…
Relativamente ai lavoratori del settore agricolo, l’accesso eccezionale ai trattamenti di Cassa Integrazione in Deroga per l’emergenza da Covid-19 è stato introdotto per i soli dipendenti con rapporto di lavoro a tempo determinato che non hanno diritto alla Cassa Integrazione Speciale Operai Agricoli (CISOA). A parziale integrazione di quanto disposto con la circolare INPS 29…
Con la circolare INPS 4 maggio 2021, n. 74 l’Istituto ha dettato, ai datori di lavoro, le istruzioni per la compilazione dei flussi UNIEMENS finalizzate a includere nella denuncia mensile anche i periodi di part-time verticale o ciclico, utili ai fini della maturazione del diritto alle prestazioni pensionistiche. Con il messaggio 3 giugno 2021, n.…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.