La circolare INPS, 4 aprile 2022, n. 47, illustra le attività svolte dall’INPS in qualità di sostituto d’imposta riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate. A partire dal 28 febbraio 2022, la Certificazione Unica 2022 è stata resa disponibile all’utenza ed…
La legge di bilancio 2022 ha prorogato per il 2022 le misure di sostegno del reddito a favore dei lavoratori dipendenti delle imprese del settore dei call center. Tali misure prevedono un’indennità pari al trattamento massimo di integrazione salariale straordinaria subordinata all’emanazione di specifici decreti del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, contenenti le…
Entro il prossimo 13 maggio, i dati rilevanti per la determinazione della quota regionale all’imposta sul reddito andranno inviati al dipartimento delle Finanze, affinché possa pubblicarli sul proprio sito Lazio, Liguria, Piemonte, Marche e Umbria, con rispettive leggi regionali, pubblicate in Gazzetta Ufficiale (nn. 71, 75 e 76 dello scorso marzo) sono intervenute sulla disciplina…
Con la circolare INPS 8 settembre 2021, n. 131 sono state fornite le indicazioni e le istruzioni operative riguardo l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a favore delle imprese appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra, per i mesi di novembre 2020, dicembre 2020…
La legge di bilancio 2022 prevede la possibilità di concedere, ad alcune specifiche categorie di datori di lavoro, un ulteriore trattamento straordinario di integrazione salariale, di durata massima pari a 52 settimane, per fronteggiare nel biennio 2022-2023 processi di riorganizzazione e situazioni di particolare difficoltà economica. Possono beneficiare dell’ulteriore periodo di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria…
Versamento in un’unica soluzione, del 5 o del 10% dei redditi di lavoro dipendente e autonomo prodotti in Italia nel periodo d’imposta precedente a quello di esercizio dell’opzione I docenti e i ricercatori italiani che sono stati iscritti all’Aire o i cittadini Ue trasferiti in Italia prima dell’anno 2020 che risultano beneficiari delle agevolazioni fiscali…
Coloro che ricevono le somme e presentano la dichiarazione precompilata dovranno, però, modificare il campo relativo alle spese mediche riducendolo del relativo importo Il rimborso delle spese sostenute dai propri dipendenti, nominati membri di commissioni concorsuali, per l’effettuazione obbligatoria dei tamponi antigenici, non è imponibile, in quanto i costi sono stati sopportati nell’esclusivo interesse del…
La legge 16 settembre 2021, n. 125 proroga al 2022 le disposizioni di cui all’articolo 43-bis del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, già in essere per il 2020 e il 2021. La norma dispone che le società in fallimento o in amministrazione straordinaria destinatarie negli anni 2019, 2020 e 2021 di provvedimenti di Cassa…
La legge di bilancio 2022, nel riformare la normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro contenuta nel decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148, ha ampliato la platea dei soggetti ai quali si rivolgono i trattamenti di integrazione salariale. Dal 1° gennaio 2022, infatti, per i periodi di sospensione o…
Il valore normale di riferimento dei beni e servizi offerti dal datore di lavoro ai dipendenti è costituito dal prezzo scontato che il fornitore pratica sulla base di apposite convenzioni L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 158 del 25 marzo 2022, ha chiarito che la concessione di uno sconto ai propri dipendenti, in modo…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.