Fondo Nuove Competenze: domande entro il 10 aprile per non perdere i contributi

C’è tempo fino al 10 aprile per inviare le domande per l’accesso ai contributi del Fondo Nuove Competenze. L’incentivo è riconosciuto ai datori di lavoro privati, anche a partecipazione pubblica, che stipulano accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per favorire lo svolgimento dei percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori in risposta alle…

Decontribuzione Sud PMI: esposizione in Uniemens entro il 31 marzo

Scade il 31 marzo il termine per l’invio della denuncia Uniemens per la Decontribuzione Sud PMI. Un adempimento necessario per beneficiare dell’agevolazione contributiva, prevista dalla legge di Bilancio 2025, per le microimprese e le piccole e medie imprese che operano nelle regioni svantaggiate del Sud Italia. Le istruzioni operative sono state fornite dall’INPS con la…

Riduzione del cuneo fiscale: gli effetti sul reddito complessivo dei lavoratori

vLa legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024) ha modificato, in maniera rilevante, con effetti dal 1° gennaio scorso, le regole relative alla riduzione del cuneo fiscale sulla retribuzione lorda a carico del lavoratore. In sostanza, è stato cancellato il precedente impianto basato sull’esonero contributivo parziale IVS. Al suo posto, è stato introdotto un nuovo…

Online la Certificazione Unica 2025

Disponibile la Certificazione Unica con i redditi del 2024: come ottenerla. È online la Certificazione Unica (CU) 2025 relativa ai redditi percepiti nel 2024, documento indispensabile per la presentazione della dichiarazione dei redditi. La CU è accessibile a tutti i cittadini attraverso le modalità digitali e tradizionali, riflettendo così l’impegno dell’Istituto verso l’innovazione e la semplificazione dei…

Dimissioni per fatti concludenti: come funziona la procedura e cosa deve verificare il datore di lavoro

L’istituto delle dimissioni per fatti concludenti, introdotto dal Collegato Lavoro, prevede una specifica procedura che il datore di lavoro è tenuto a seguire per procedere al licenziamento del lavoratore, che si assenta senza giustificato motivo, senza dover pagare il contributo di ingresso alla NASpI. Innanzitutto, occorre verificare quanti giorni debbono passare per il CCNL applicato…